Notizia interessante (come al solito, qui), anche se non so di preciso cosa pensarne... Si presuppone che l'evoluzione naturale sia il risultato di ciò che è meglio per preservare la specie in questione. Ma è anche vero che da consumatore potrei essere interessato a caratteristiche particolari, tipo una pianta che produce più ossigeno, anche se muore prima. Ne servirebbero di meno. Alla fine in questo caso pare una specie di innesto (non so se un innesto cambia pure il DNA però).
Beh sì, le modifiche genetiche sono sempre un argomento delicato, anche se ormai sono all'ordine del giorno (e presumibilmente lo saranno ancora di più in futuro).
In questo caso, comunque, non sembra che vadano a intaccare il benessere dei pioppi, se si eccettua una crescita più lenta, quindi al netto pare una modifica positiva, considerando in particolare i benefici per l'ambiente.
Notizia interessante (come al solito, qui), anche se non so di preciso cosa pensarne... Si presuppone che l'evoluzione naturale sia il risultato di ciò che è meglio per preservare la specie in questione. Ma è anche vero che da consumatore potrei essere interessato a caratteristiche particolari, tipo una pianta che produce più ossigeno, anche se muore prima. Ne servirebbero di meno. Alla fine in questo caso pare una specie di innesto (non so se un innesto cambia pure il DNA però).
Vedremo dove andiamo a finire.
Beh sì, le modifiche genetiche sono sempre un argomento delicato, anche se ormai sono all'ordine del giorno (e presumibilmente lo saranno ancora di più in futuro).
In questo caso, comunque, non sembra che vadano a intaccare il benessere dei pioppi, se si eccettua una crescita più lenta, quindi al netto pare una modifica positiva, considerando in particolare i benefici per l'ambiente.